Il germano reale è l'anatra selvatica più comune e diffusa al mondo. Appartiene alla famiglia degli Anatidae e al genere Anas. È facilmente riconoscibile sia nei maschi che nelle femmine, anche se presentano differenze di colorazione.
Aspetto:
Habitat:
Il germano reale si adatta a una grande varietà di ambienti acquatici, tra cui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/laghi, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fiumi, stagni, paludi, parchi urbani e aree agricole. Predilige acque poco profonde con vegetazione ripariale.
Distribuzione:
È diffuso in tutto l'emisfero settentrionale, in Nord America, Europa, Asia e Nord Africa. È stato introdotto anche in Australia e Nuova Zelanda.
Comportamento:
Il germano reale è un uccello gregario, spesso osservato in stormi, soprattutto durante la migrazione e lo svernamento. È un abile nuotatore e volatore. Si nutre immergendo la testa sott'acqua o filtrando l'acqua con il becco per cercare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/semi, piante acquatiche, insetti, molluschi e piccoli pesci.
Riproduzione:
La stagione riproduttiva inizia in primavera. Il maschio corteggia la femmina con elaborate parate. Il nido è costruito dalla femmina vicino all'acqua, solitamente nascosto nella vegetazione. Depone da 8 a 13 uova di colore verdognolo, che cova per circa 28 giorni. I pulcini sono precoci e lasciano il nido poco dopo la schiusa, seguendo la madre alla ricerca di cibo.
Alimentazione:
Principalmente https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vegetariano, si nutre di piante acquatiche, semi e granaglie, ma integra la sua dieta con invertebrati acquatici.
Stato di Conservazione:
Il germano reale è una specie abbondante e non è considerata minacciata a livello globale. Tuttavia, la perdita di habitat e l'inquinamento delle acque possono rappresentare minacce locali. La caccia controllata è permessa in molti paesi.